Nessuno può mettere in discussione la diffusione e l’efficacia del noto sito di vendite online, ma pochi venditori analizzano con profondità i costi occulti e la gestione complessiva di un’attività basata su ebay.
Proviamo ad analizzarli insieme.
Per vendere su ebay abbiamo necessità, oltre al proprio gestionale per la fatturazione (ma diamo per scontato che i venditori siano tutti dotati di tali strumenti), anche di un adeguato software per la pubblicazione più o meno automatizzata delle inserzioni.
Oltre a questo, dobbiamo preventivare un massiccio impegno nel rispondere e gestire la clientela Ebay, per natura meno “preparata” di un normale cliente del proprio sito online.
Perchè questo? Perchè la piattaforma Ebay è molto conosciuta ed è naturale che un po’ tutti provino l’approccio al commercio elettronico tramite l’interfaccia di Ebay, più conosciuta e più semplice di un normale sito privato.
Ed è quindi naturale che arrivino mail del tipo “di che colore è il prodotto” quando il colore è indicato chiaramente nell’inserzione. Ed è solo un esempio, e nemmeno il più estremo.
Queste operazioni, sia che le facciate voi direttamente, sia che vengano espletate da un incaricato, hanno un costo. E vanno condotte quasi 24 ore su 24, sabato e domenica compresi.
Ricordate inoltre che lo Staff Ebay è sempre molto attento e scrupoloso: vi controlla attentamente e se sbagliate, pubblicando per errore un prodotto “non gradito” perchè in violazione al loro regolamento interno, sono dolori: sospensioni dell’account e altre limitazioni sono di accadimento pressochè quotidiano.
Dovrete fare attenzione anche a come rispondete alle mail, perchè il regolamento impone la rigida osservanza delle regole che vietano ogni riferimento esterno, anche nelle comunicazioni private. La motivazione è palese ed anche comprensibile: si vuole evitare che gli affari avvengano fuori Ebay, evitando cosi’ le costose commissioni.
Ad un inserzionista hanno sospeso l’account per tre giorni perchè tra i prodotti pubblicati è andato un “Auricolare Gel TIPO Ipod”: peccato che altri venditori trovino invece spazio nel vendere prodotti palesemente contraffatti come molti elencati qui:
http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p5039.m570.l1313&_nkw=ipod&_sacat=See-All-Categories
Insomma, due pesi due misure, e non se ne comprende il reale motivo se non il fatto che probailmente focalizzano le loro attenzioni su pochi venditori perchè su tutti, sarebbe davvero un’ardua impresa.
Per non parlare di cosa scrivete nell’inserzione: sono vietate qualsiasi forma di pubblicità riconducibile alla vostra attività, anche il vostro nome potrebbe essere soggetto a restrizione!
Possono farvi togliere il suffisso “.it” dal nome, cancellare i loghi, insistere per revisioni massiccie delle vostre inserzioni.
Insomma, queste attività costano in impegno, attenzione e dedizione. Se anche siete voi in prima persona ad espletarle, vi toglieranno parecchio sonno. E soldi!
Eh si perchè la vendita su ebay non costa poco, si sà.
Proviamo ad elencare indicativamente i costi oltre quelli diretti aziendali:
– Costo mensile negozio ebay (circa 100/300 euro mese)
– costo singola inserzione (1 centesimo per ogni inserzione, ogni 30 giorni)
– Commissione sulla vendita (dal 3,5% al 8 %)
– Costo Paypal (circa 2,7%)
In alcuni settori (non certo elettronica, informatica e fotografia) questi costi potrebbero apparire accettabili, ma attenzione! il calcolo di ebay viene eseguito sull’ammontare totale della transazione, non sul costo a voi!
In pratica, ogni 1000 euro di vendita il sistema Ebay/Paypal vi chiederà circa circa 42 euro di costi diretti più una percentuale dei costi fissi. Potete arrotondare tranquillamente al 6% sul venduto, che equivale a circa l’8% sul costo di vendita.
Sono importi gestibili con il vostro mercato? Questa è la domanda che vi dovrete porre.
Cosi’ avrete anche la risposta alle problematiche che lo Staff Ebay inevitabilmente vi sottoporrà nel vostro percorso di venditore Ebay.
In conclusione: Ben venga un nuovo Store Ebay, ma fate bene i conti con le vostre tasche ma…anche con la vostra pazienza! Ve ne occorrerà davvero tanta!
1 commento
Aggiungi il tuo
Ritec Registratori Di Cassa
Non conviene perché per essere competitivo Devi avere prezzi bassissimi. alla fine ci rimetti