Share with:


Essendo uno dei 10 milioni di abbonati Sky non posso che confermare la bontà dell’offerta Tv. Qualità e innovazione vanno a braccetto con soddisfazione del sottoscrittore.

Purtroppo però i problemi emergono, come spesso accade quando si ha a che fare con strutture ministeriali ed elefantiache, quando esiste un problema da risolvere.

Nelle due ultime settimane sono stato costretto a “cercare” di relazionarmi con loro due volte.

La prima, il decoder che fa i capricci e si blocca.

Tre volte dall’assistenza, ma si sa, l’elettronica è cosi’… mi ha dato solo fastidio che per risolvere mi hanno proposto…l’acquisto di un nuovo decoder, offerta gentilmente respinta al mittente.  Ma non è qui che voglio appoggiare le lente d’ingrandimento.

La seconda, un po’ piu’ tecnica: ho scoperto che il decoder, una volta connesso ad internet per il servizio On Demand (offerto gratuitamente per qualche mese) scarica di continuo Gb e Gb di dati, anche se non si richiede alcun contenuto da visionare.

In pratica, l’adsl si satura ad ogni ora del giorno e della notte, con ben poche eccezioni temporali.

E qui inizia la mia curiosità:

Come nel primo caso ho richiesto assistenza sul sito, evitando di chiamare il costoso 199 del servizio clienti (anche se non sempre sono riuscito ad evitarlo, ho dovuto chiamare per il problema del guasto del decoder precedente).

Ho compilato il bel questionario, un tantino arzigogolato e sicuramente non semplice da trovare sul sito.

Mi confermano che riceverò un contatto per risolvere il curioso problema di download selvaggio (mail spersonalizzata).

E qui evidenzio la davvero strana…stranissima situazione…accaduta due volte con le medesime modalità:

Come per la prima volta, quando ho fatto il medesimo esercizio cerebrale nel compilare il form, accade la stranezza: una chiamata di due secondi dal numero 06833621 alle ore 09:14 di DOMENICA 30 Settembre ed immediatamente dopo, una mail con questo contenuto:

“Gentile Cliente,

in seguito alla sua e-mail, abbiamo provato a contattarla senza successo al numero di telefono da lei fornito.

Le chiediamo cortesemente di indicarci una fascia oraria di reperibilità.

Un cordiale saluto

Servizio Clienti Sky”

Ripeto, come nel primo caso, meno di un minuto dai due squilli all’arrivo della mail.

Ovviamente, rispondendo alla mail di Sky si ottiene un bel:

Il recapito non è riuscito per i seguenti destinatari o gruppi:

servizio.clienti@webmail.skytv.it
Errore di comunicazione durante il recapito del messaggio. Provare a inviare nuovamente il messaggio in seguito. Se il problema persiste, contattare il supporto tecnico dell’organizzazione.

 

Come non pensare ad una bella trovata per far desistere la Clientela dal porre domande ? Ci sarebbe di chiedere un intervento del Garante per la palese violazione della loro carta dei servizi che nella sezione obbligatoria “Come Contattarci” recita:

Mail box : www.sky.it sezione “contattaci”

Insomma, credo proprio che comunque, conoscendo il nostro BelPaese, rimarro’ con il dubbio di sapere perchè il decoder Sky trasferisce tutti questi dati.

E’ il decoder, rimarrà con il suo bel cavetto ethernet staccato 🙂