Si sente tanto parlare di aiuti alle imprese, di agevolazioni, di finanziamenti, di smart working. Molte di queste iniziative sono lodevoli, anche se spesso risultano di difficile raggiungimento o a…
L’allarme per il nuovo Coronavirus ha portato alla ribalta, tra le altre cose,la possibilità di limitare i contatti interpersonali lavorando da casa. Il nostro Paese non è ancora pronto, come…
Di certo il Mondo non passerà indenne dall’ondata di terrore che questo nuovo Virus sta instillando. Ne soffrono (e molto) già l’industria dei viaggi e vacanze ma non ci fermeremo…
Molti di noi si stupiscono dell’immobilismo della politica e dei governanti.
Di fronte ad una situazione che immagina scenari apocalittici, i nostri governanti sono lì a riflettere, discutere, parlare. Di fatti concreti, nulla o molto poco.
Mi ritrovo spesso a rispondere a chi mi chiede consigli, se è conveniente assumersi i rischi di vendere utilizzando le piattaforme Ebay e Paypal, ma anche Amazon e simili.
La risposta non è semplice e dipende da cosa si vende e quali sono i margini applicabili. Si, perchè la truffa è sempre dietro l’angolo e ora vi spiego ancora una volta il perchè.
E’ davvero difficile pensare bene del nostro Paese. Di certo non è facile stilare un elenco di persone oneste, in gamba ed affidabili, e quando si leggono notizie come queste,…
oggi alle ore 09:00 si è tenuta una conferenza stampa nella hall dell’Hotel Plinius di Roma, dove alcuni giovani imprenditori del settore informatico hanno presentato un nuovo soggetto politico impegnato nella tutela delle libertà di espressione su Internet: il PIL.
Interessanti alcune cartelle stampa distribuite nell’occasione dove sono raccolte e spiegate le motivazioni per la creazione e l’esistenza stessa di un nuovo partito, laddove di certo forse non se ne sentiva l’esigenza vista la frammentazione dell’attuale scenario politico.
Il fondatore alla domanda ha così dichiarato: “In effetti con l’attuale forma bipolare non sembrerebbe necessario fondare un nuovo partito, ma la trasversalità delle nostre intenzioni ci porta a pensare che non mancheranno adesioni e sostegni.
Come sapete, la libertà di espressione in internet è seriamente minacciata da attacchi giornalieri. Basti pensare a come viene richiamata l’opinione pubblica a fenomeni delittuosi citando Internet quale veicolo, come se fosse possibile colpevolizzare, ad esempio, il servizio telefonico quando avvengono minacce telefoniche.
Insomma, il cammino per sviluppare un senso civico intorno alla Rete è ancora lungo e noi ci proponiamo quali tutori per questo”