Commercio elettronico, decifrando il decreto, è vietato. Anzi, no, tranne che per prodotti essenziali.

Bisogna come al solito saper decifrare quello che intende emanare il legislatore di turno. Dopo varie articolazioni, si è giunti alla conclusione che illustro di seguito.

  • Il DPCM 22.03.2020 art. 1, lett. A) decreta che sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 1 con i rispettivi codici ATECO; precisando però che “resta fermo, per le attività commerciali, quanto disposto dal DPCM 11 marzo 2020 e dall’Ord. Min. della Salute 20.03.2020.
  • Il DPCM 11 marzo (allegato 1) elenca tutte le attività che furono ammesse in quella data, indicando che le attività di Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet (nonché per televisione, per corrispondenza, radio, telefono) erano AMMESSE.
  • il DPCM 22.03.2020, art. 1. Lett. D) dispone che “restano sempre consentite anche le attività che sono funzionali ad assicurare la continuità delle filiere di cui all’allegato 1 nonché servizi pubblica utilità”.

Cosa se ne desume?

Non è stata emanata una espressa esclusione del commercio elettronico ed essendo stato , al contrario, richiamato il DPCM 11.03.2020, si può presupporre che il commercio elettronico sia ammesso. Sicuramente per la vendita online di beni di prima necessità (farmaceutica, alimentari)

Ma solo per queste categorie, perché essendo sospesa la produzione e vendita di tutto il resto, appare evidente che non si possa offrire al pubblico prodotti che non siano assolutamente necessari. E questo appare assolutamente condivisibile. Ma è in antitesi con le dichiarazioni legislative.

Quello che non può essere condivisibile è come al solito la mostruosa capacità di rendere caotico ciò che potrebbe essere semplice, lasciando al cittadino l’interpretazione di sintassi ed esposizioni che sembrano create proprio per non essere facilmente comprese. Lasciando quindi l’onere dell’errore a chi è tenuto al rispetto delle Leggi.

Non è certo questo il momento per dare spazio ad inutili polemiche, per carità.

Rimane però da capire come un mostro quale Amazon possa quasi indisturbato continuare a proporre merci di ogni tipo mentre una piccola o media azienda Italiana, ancor più vessata in questo periodo, debba dover chiudere i battenti pur potendo garantire al 100% il rispetto delle norme a protezione dei lavoratori (teleworking, distanze, protezioni)

Il segreto per il successo di un negozio di e-commerce? un buon gestionale, dietro.

ReadyPro, il gestionale per l’E-commerce

E’ luogo comune pensare che vendere online sia cosa facile.
Nulla di più sbagliato, le variabili in gioco sono tantissime e un errore commesso in partenza, come non studiare e pianificare con accuratezza le risorse, si ripercuoterà negativamente, con certezza matematica, sui risultati. Che si vendano scarpe oppure parti di ricambio per auto, o gioielli, il fattore comune è “come gestire il negozio online” una volta ricevuti, finalmente, i primi ordini.

Se aspiriamo a vendere poco, magari solo perché ci prefiggiamo di apparire online senza altre velleità, allora scegliere una piattaforma slegata dal gestionale può risultare conveniente. Solo in questi casi però.

Le piattaforme e-commerce più diffuse ed economiche infatti offrono la possibilità di realizzare bellissimi siti, con personalizzazioni spinte e con grafiche di tutto rispetto. Ma non è tutto oro ciò che luccica e nel commercio elettronico, questo assunto appare come un dogma.

Che si scelga prestashop, oscommerce o similari, il risultato sarà il medesimo: assenza di un backoffice adeguato per affrontare la “crisi del numero di ordini”.

Queste piattaforme offrono, come dicevo, la possibilità di realizzare ottimi siti, ma una volta ricevuto l’ordine, esso sarà presente sull’interfaccia gestionale online. Sarà poi compito dell’esercente gestire, più o meno manualmente, lo stato dell’ordine, la sua evasione, il suo pagamento ed infine la sua fatturazione.

Solo chi ha avuto esperienze di vendita online capisce di cosa sto parlando. Con pochi ordini ricevuti al giorno,. la possibilità di sbagliare è remota se pur possibile.

Con l’aumento degli ordini però, la gestione diverrà sempre più complicata. Sfuggiranno ordini, pagamenti, spedizioni, assegnando al destino del sito, una fine annunciata. I Clienti non tollerano alcun errore, ricordatelo. Online non si sfugge alla gogna dei feedback e tentare di scusarsi con “ci spiace per il disguido” rappresenta oramai l’ammissione di inadeguatezza.

Come risolvere allora la situazione? Anche scegliendo sin dall’inizio una piattaforma completa, in grado di offrire sia il sito che il gestionale, del tutto legati tra di loro. In modo che l’esercente si possa dedicare ad altri compiti ben più utili allo sviluppo del suo negozio quali il marketing, la promozione digitale, le relazioni con i Clienti e così via.

Sul mercato esistono alcune soluzioni integrate. I costi di alcune diventano però importanti se si sceglie un partner con un nome blasonato. Ma esiste una soluzione che da 15 anni viene utilizzata da migliaia di siti nelle più diverse tipologie commerciali. Io la conosco molto bene e mi sento di consigliarla senz’altro, si chiama READY PRO sviluppata da una software house di San Marino e sono in grado, se lo desiderate, di farvi avere preventivi di spesa e personalizzazioni spinte.
Basta contattarmi, senza impegno.

L’azienda offre anche la possibilità di scaricare e provare gratis l’applicativo.
Scaricatelo qui:
https://www.readypro.it/software-gestionale-download

Ready pro non è un comune gestionale, è anche un insieme di plugin che vi permette di essere pronti per la vendita in brevissimo tempo, senza precludervi la possibilità, un domani, di espandervi proponendo i prodotti su marketplaces quali ebay, amazon ecc, senza particolari problemi e mantenendo la filosofia di base: integrazione totale.

Oltre alla perfetta integrazione tra i siti che possono essere gestiti (è possibile gestirne diversi con lo stesso gestionale), la possibilità di integrare le vendite sui marketplaces, inviare automaticamente file con prezzi e quantità ai motori di ricerca, gestire contabilità di magazzino, contabilità di base, amministrazione, gestione documentale, fatturazione elettronica, Registratore di Cassa Telematico, ecc, Ready Pro si caratterizza per la particolarità di programmazione totale tramite Scripts che è possibile realizzare esternamente al gestionale, rendendo le possibilità di sviluppo davvero molto ampie.

Tramite scripts è possibile realizzare applicazioni in grado di inviare mail automatiche (Esempio, clienti che non hanno inserito mail o telefono, oppure che non hanno pagato, o ancora, ad esempio, che hanno ordinato una determinata categoria di prodotti e che vanno avvisati di una particolarità.)

Oppure, di importare listini dei fornitori semplicemente inviando una mail con l’allegato ad un indirizzo email. Ready Pro si occuperà di tutto, senza alcun intervento manuale di un operatore.

Chi non ha mai utilizzato Ready Pro forse può pensare che queste sono funzioni apparentemente poco utili, ma che invece nella realtà possono rappresentare quella distinzione nel servizio offerto che fa la differenza tra un sito anonimo e uno destinato al successo.

Altra fondamentale distinzione rispetto al mercato, è la totale dedizione del personale di Codice.
Non mi risulta esistere un concorrente che offra un livello di assistenza nemmeno lontanamente equiparabile. Il loro Forum è zeppo di suggerimenti e rispondono a tutte le richieste con sollecitudine e precisione, il loro manuale online copre la quasi totalità delle necessarie informazioni necessarie all’installazione e all’uso della piattaforma.

Insomma, che sia ReadyPro o altro, prima di avviare un’attività di vendita online, riflettete.
E se già siete online, riflettete lo stesso, perché non si finisce mai di migliorare.

2014, bilancio di un anno di e-commerce in Italia

Fine anno, tempo di analisi e bilanci nei vari mercati, non ultimo quello relativo all’andamento del commercio elettronico nel nostro paese. Come è andata?

Leggi tutto “2014, bilancio di un anno di e-commerce in Italia”

Tuteliamoci dai danni da trasporto.

Tutti noi acquistiamo e riceviamo pacchi dai corrieri, ma non tutti sono a conoscenza della normativa del Codice Civile che regolamenta il trasporto di cose.

Chiariamoci le idee per evitare danni ed arrabbiature inutili:

Leggi tutto “Tuteliamoci dai danni da trasporto.”

E-commerce: direttiva Ue sui contratti online

Sono state infine approvate, dopo un lungo negoziato tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue, le nuove regole che dovrebbero garantire maggiori diritti agli utenti che acquistano su internet – principalmente a coloro che comprano da siti esteri – e condizioni comuni più chiare per le imprese concorrenti nel mercato unico.
Leggi tutto “E-commerce: direttiva Ue sui contratti online”

Vendere su Ebay, conviene davvero?

Nessuno può mettere in discussione la diffusione e l’efficacia del noto sito di vendite online, ma pochi venditori analizzano con profondità i costi occulti e la gestione complessiva di un’attività basata su ebay.

Proviamo ad analizzarli insieme.

Leggi tutto “Vendere su Ebay, conviene davvero?”

In arrivo una scure sul commercio elettronico?

Ho scelto un’immagine forte per esaltare una notizia che potrà senza dubbio minare il mercato del commercio elettronico.

I consumatori meno attenti potrebbero ritenere corrette certe notizie, non pensando ai risvolti economici per tutti gli operatori che sarebbero costretti ad aumentare considerevolmente i prezzi di vendita rendendo di fatto inutilizzabile un metodo di acquisto, il commercio elettronico, che permette risparmi e praticità a milioni di consumatori europei.
Leggi tutto “In arrivo una scure sul commercio elettronico?”

STRATEGIE PER VENDERE PRODOTTI SUL WEB:L’ABC DELL’E-COMMERCE

Il commercio elettronico prende sempre più piede tra le piccole aziende italiane. I motivi che spingono le imprese ad avviare un’attività di vendita online sono numerosi, primo fra tutti l’investimento contenuto, poiché un negozio online non comporta costi per locali e personale, né l’impiego di particolari risorse finanziarie, offrendo di contro visibilità globale dei prodotti offerti.

Leggi tutto “STRATEGIE PER VENDERE PRODOTTI SUL WEB:L’ABC DELL’E-COMMERCE”

I pericoli che corrono i venditori online con i sistemi di pagamento.

Vendere online sfruttando i poco economici servizi delle Società che permettono transazioni finanziarie può sembrare molto facile e pratico. Forse però non tutti sanno che le insidie e i pericoli sono tanti e dietro l’angolo: scopriamoli insieme.

Leggi tutto “I pericoli che corrono i venditori online con i sistemi di pagamento.”

E-Commerce 2010: il mobile e l’e-commerce

Casaleggio Associati e Barclays presentano la ricerca “E-commerce in Italia 2010: il mobile e l’e-commerce”. Realizzato da Casaleggio Associati, lo studio analizza il mercato dell’e-commerce in Italia con un focus sul “mobile”.

La possibilità di essere sempre connessi a costi contenuti e l’aumento della dimensione degli schermi dei telefoni cellulari ha aperto nuove possibilità di servizio per l’utente finale e opportunità di business per le aziende. L’Italia è, infatti, al primo posto tra i maggiori paesi Ue per numero di utilizzatori di smartphone.
Leggi tutto “E-Commerce 2010: il mobile e l’e-commerce”

Exit mobile version