ReAct, da CROSSHUB un aiuto concreto alle imprese.

Si sente tanto parlare di aiuti alle imprese, di agevolazioni, di finanziamenti, di smart working.

Molte di queste iniziative sono lodevoli, anche se spesso risultano di difficile raggiungimento o a volte, del tutto irraggiungibili.

Gli imprenditori in questo momento possono sperimentare situazioni di panico e ansia dettate dal fermo delle attività, oppure dalla necessità di rivedere più o meno profondamente il proprio ciclo produttivo. E spesso, tutte queste decisioni le deve prendere in solitudine, senza le opportune e corrette valutazioni che solo una consulenza specialistica può offrire.

iocisono con RE.ACT❗

E’ l’iniziativa di Cross Hub a sostegno delle #pmi italiane per fronteggiare l’emergenza #Covid19.
Nulla è dovuto dall’imprenditore per questo aiuto concreto.

Il team CROSSHUB ha unito le forze per aiutare gli imprenditori a gestire la crisi e a riorganizzare il proprio business riducendo al minimo gli stress aziendali.

#ReAct si sviluppa su apposite sessioni gratuite online di “review strategica ed organizzativa” durante le quali gli imprenditori hanno la possibilità di confrontarsi con un pool di manager con un ampio mix di competenze specialistiche.

In sintesi è l’opportunità offerta all’imprenditore di analizzare il proprio business per individuare le aree a maggior rischio, le quali necessitano di interventi mirati e risolutivi. Che siano Finanza, Innovazione, Internazionalizzazione o altre necessità, si offre la consulenza diretta, immediata e gratuita per aggirare gli ostacoli e proseguire serenamente il proprio percorso.

⭕Scopri di più

Visita la pagina di RE.ACT e compila il form per richiedere la tua sessione on line gratuita ➡

http://www.crosshub.it/AGIAMO-COMPATTI-PER-AIUTARE-LA-TUA-AZIENDA-A-FRONTEGGIARE-LEMERGENZA-DA-CORONAVIRUS-1

#noicisiamo #CrossHubnonsiferma

andràtuttobene #coronavirus #insiemecelafaremo #21aprile #covid19italia #impresa #consulenza #restiamoacasa #economia #crisiaziendale #italia #innovationmanager

#lazio #agevolazioni #fase2 #decretoaprile #digitalinnovation #emergenzacovid19 #sviluppo #investimenti #innovazionedigitale #smartworking #digitalizzazione #temporarymanager

Devi aprire una Startup innovativa? buone notizie!

È all’ esame della Camera una proposta di legge del 2018 che dovrebbe prevedere detrazioni per chi intende creare ed investire in startup innovative, anche in qualità di socio fondatore.

Nel dettaglio:

  • gli investimenti per l’acquisizione di startup innovative in difficoltà finanziaria (che però debbono aver avviato una procedura concorsuale) dovrebbero essere deducibili dal reddito dell’impresa acquirente fino al concorso del 90% dell’investimento;
  • le startup che assumono dipendenti a tempo indeterminato sarebbero esonerate dal versamento di contributi previdenziali per gli stessi fino ad un massimo di 3 anni;
  • la detrazione fiscale per chi investe in startup innovative passerebbe dal 30% al 70% dell’importo investito;
  • le eventuali minusvalenze derivanti da questi investimenti potrebbero essere deducibili sino al 50%;
  • sarebbe previsto un periodo di congedo fino a 2 anni per permettere a dipendenti di aziende pubbliche e private, di costituire una startup innovativa o di impegnarsi in attività manageriali presso una di queste. Al termine di questo periodo potranno ottenere il posto di lavoro precedente, ovvero di potersi licenziare e proseguire l’attività nella startup innovativa.

Sono ovviamente tutte misure che saranno oggetto di valutazione della Camera e non vi è alcuna garanzia che tutte le misure possano essere accolte, ma se lo fossero, anche in parte, rappresenterebbero un ottimo incentivo per promuovere la nascita di nuove aziende ed attività in settori innovativi, dando lavoro a molto personale. Incrociamo le dita.

Paypal, cambiamenti con pesanti ripercussioni sui venditori

Paypal annuncia una rivoluzione nel metodo di pagamento ai venditori. Cosa cambierà?

Leggi tutto “Paypal, cambiamenti con pesanti ripercussioni sui venditori”

Diego Piacentini, il boss di Amazon commissario al digitale

Non conosco Diego Piacentini, conosco invece molto bene i comportamenti di Amazon da lui gestita e questo mi basta.

Non serve molto per farsi un’idea realistica del come Amazon possa aver avuto tutto questo successo. Al di là delle edulcorate recensioni pseudo-giornalistiche dove si espongono le caratteristiche positive di Amazon, e al di là di quanto -come acquirenti- riusciamo ad ottenere dal mega store (prezzi stracciati, possibilità di rendere la merce anche usata e/o rotta ecc ecc) esiste un sottobosco incredibile (ma davvero incredibile!) di soprusi affatto legali, di sfruttamento dei lavoratori e di politiche di vendita estremamente dubbiose.
Leggi tutto “Diego Piacentini, il boss di Amazon commissario al digitale”

2014, bilancio di un anno di e-commerce in Italia

Fine anno, tempo di analisi e bilanci nei vari mercati, non ultimo quello relativo all’andamento del commercio elettronico nel nostro paese. Come è andata?

Leggi tutto “2014, bilancio di un anno di e-commerce in Italia”

Flashnet.it rinasce con servizi innovativi per le Aziende.

Chi non ricorda Flashnet…  siamo stati tra i primi provider in Italia ad offrire servizi Internet.

Dopo varie peripezie oggi siamo di nuovo in possesso dello storico dominio flashnet.it A breve il nostro sito si arricchirà di offerte per le aziende, ma nel frattempo vogliamo ricordare a chi è interessato ad avere una mailbox “flashnet.it” di contattarci per ottenere  il proprio indirizzo mail: info@flashnet.it  

 

Tuteliamoci dai danni da trasporto.

Tutti noi acquistiamo e riceviamo pacchi dai corrieri, ma non tutti sono a conoscenza della normativa del Codice Civile che regolamenta il trasporto di cose.

Chiariamoci le idee per evitare danni ed arrabbiature inutili:

Leggi tutto “Tuteliamoci dai danni da trasporto.”

E-commerce: direttiva Ue sui contratti online

Sono state infine approvate, dopo un lungo negoziato tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue, le nuove regole che dovrebbero garantire maggiori diritti agli utenti che acquistano su internet – principalmente a coloro che comprano da siti esteri – e condizioni comuni più chiare per le imprese concorrenti nel mercato unico.
Leggi tutto “E-commerce: direttiva Ue sui contratti online”

Ministero Sviluppo Economico – UIBM – aiuti alle PMI

L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha predisposto la messa on-line sul sito http://www.uibm.gov.it di una sezione di supporto alle Piccole e Medie Imprese finalizzata ad evidenziare le opportunità di finanziamento e gli incentivi offerti da istituzioni e organismi nazionali ed internazionali. Leggi tutto “Ministero Sviluppo Economico – UIBM – aiuti alle PMI”

Progetto Scuola mia: i kit wifi per le scuole

È questa l’iniziativa lanciata, lo scorso maggio, dal Ministro per la Pubblica Amministrazione che ha l’obiettivo di consentire ad un numero crescente di istituzioni scolastiche di realizzare reti di connettività senza fili, dedicate a offrire servizi innovativi sia di tipo didattico che amministrativo.
Leggi tutto “Progetto Scuola mia: i kit wifi per le scuole”

Exit mobile version