Italiani, popolo di impavidi pirati?

Notizia fresca di queste ore, 223 indagati che rischiano pene fino ad 8 anni di detenzione per aver utilizzato sistemi atti a fruire le piattaforme Pay-Tv senza pagare il relativo canone. Quale è il vostro pensiero?

Lasciando da parte le scuse scontate (costa troppo, tutti ladri, i programmi non sono interessanti ecc) quale è il vostro parere? è giusto far pagare anche ai fruitori di questi sistemi di pirateria?

La Legge non ammette ignoranza, nemmeno su reati percepiti dai più come poco più che marachelle. Non pagare per un servizio, qualunque esso sia, equivale , di fatto, a rubarlo. Ce ne dobbiamo fare una ragione e una volta per tutte capire che quello che per tanti anni ci hanno fatto credere, cioè che su internet deve essere ed è tutto gratis, non è vero.

La gravità del reato è sempre relativa, non si può pensare che vista l’esiguità del costo mensile, è permesso “rubarlo”, non può essere così. Se lo fosse, si arresterebbero gli investimenti in tecnologie, in dipendenti, si fermerebbe il futuro. Si, anche mancando i 50 euro dell’abbonamento trafugato con leggerezza dal signor Rossi, convinto dall’amico “furbo” che si vede Sky a casa senza pagarlo.

L’altro aspetto, tutto Italico, è rappresentato dal gusto che alcuni provano nell’avere qualcosa con destrezza e furbizia, senza pagarlo. Si perché a loro i 50 euro non sarebbero un problema pagarli, ma vuoi mettere la soddisfazione di dire all’amico che lui è “furbo” e non paga…

Insomma, quello che dobbiamo capire e farlo divenire il nostro pensiero convinto, è che non vi potrà essere alcuno sviluppo ne un futuro se il nostro popolo continuerà a razziare servizi.

I grandi rischi che si corrono quando si vende con Paypal ed Ebay

Come reagite quando qualcuno vi deruba?

Mi ritrovo spesso a rispondere a chi mi chiede consigli, se è conveniente assumersi i rischi di vendere utilizzando le piattaforme Ebay e Paypal, ma anche Amazon e simili.

La risposta non è semplice e dipende da cosa si vende e quali sono i margini applicabili. Si, perchè la truffa è sempre dietro l’angolo e ora vi spiego ancora una volta il perchè.

Leggi tutto “I grandi rischi che si corrono quando si vende con Paypal ed Ebay”

Umberto Rapetto, lo 007 informatico della GdF, lascia dopo rimozione incarico

E’ davvero difficile pensare bene del nostro Paese.

Di certo non è facile stilare un elenco di persone oneste, in gamba ed affidabili, e quando si leggono notizie come queste, lo sgomento prende ancora più spazio nei pensieri.

Rapetto è davvero una persona esperta nel settore del controllo informatico.

Capace, attento, preciso. Ci saranno state, spero, motivazioni serissime dietro la scelta della sua rimozione che ha poi condotto Rapetto alle dimissioni dalla Gdf. Ma questo non aiuta nella comprensione di quanto accaduto.

Mi sento seriamente di inviargli i migliori auguri, sperando di poter trovare una collocazione professionale consona alla sua esperienza e capacità.

Approfondimenti da Repubblica.it: http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/05/29/news/dimissioni_rapetto-36156556/?ref=HREC2-7

 

 

Reverse Charge in arrivo, di cosa si tratta?

Dal primo aprile entra in vigore un DPR  (art. 17, co. 6, D.P.R. 633/1972) che regolamenta la cessione di alcuni prodotti, per ora solo TELEFONI CELLULARI e CPU.

In pratica con l’applicazione di questa norma si sposta il soggetto che andrà a versare l’iva, dal venditore all’acquirente.

Si tratta di un passaggio fiscale epocale, con il quale si tenterà di limitare se non debellare del tutto le frodi in campo IVA.

Ulteriori e dettagliate spiegazioni le trovate qui:

Finanza e Investimenti

Particolare attenzione va prestata alla RESPONSABILITA’ IN SOLIDO rispetto agli obblighi IVA: se il distributore non la paga, può essere chiamato in causa il rivenditore. Con l’applicazione della reverse charge il rivenditore può tutelarsi da omessi versamenti, richiesti anche dopo oltre 5 anni.

Exit mobile version