Tag: commercio elettronico

In arrivo una scure sul commercio elettronico?

Ho scelto un’immagine forte per esaltare una notizia che potrà senza dubbio minare il mercato del commercio elettronico.

I consumatori meno attenti potrebbero ritenere corrette certe notizie, non pensando ai risvolti economici per tutti gli operatori che sarebbero costretti ad aumentare considerevolmente i prezzi di vendita rendendo di fatto inutilizzabile un metodo di acquisto, il commercio elettronico, che permette risparmi e praticità a milioni di consumatori europei.

Troveremo anche l’aspirina online?

Le farmacie potrebbero aprire le porte alla vendita online.

Le farmacie online potrebbero essere la propria frontiera del commercio elettronico. Il ministro della sanità Fazio non esclude l’ipotesi che anche l’Italia possa dare via libera alle farmacie on-line. A Bruxelles per il Consiglio dei ministri della salute europei, Fazio ha precisato che la vendita on line sara’ possibile ”solo per la vendita di farmaci senza ricetta”.

Calabrò: Poche famiglie con internet, non decolla e-commerce?

In Italia al primo posto in Europa nell’acquisto on line dei biglietti dei treni e degli aerei. Tuttavia i balzelli digitali frenano il decollo del commercio elettronico in un paese che è ancora sotto la media Ue per numero di famiglie collegate a Internet. Occorre per questo rimuovere i “balzelli digitali”. Lo ha sottolineato il presidente dell’Autorità di garanzia nelle comunicazioni, Corrado Calabrò, nel corso della sua Relazione al Parlamento.

INTERNET: UE; ALMUNIA, 7 SCAMBI E-COMMERCE SU 10 FALLISCONO

La rete è il futuro del commercio, ma è un futuro ancora lontano stando almeno alle parole del vicepresidente della Commissione Europea nonché commissario alla Concorrenza, Joaquin Almunia, che ha tenuto una lectio al Jevons Institute dello University College di Londra sulla Politica della competitività nei media digitali e in internet.

Il mercato online si prepara agli acquisti fatti dai più giovani?

Forse si conosce poco la nicchia di mercato rappresentata dai più giovani che acquistano online, ma gli operatori di e-commerce più attivi guardano a loro con interesse: i KIDS comprano sempre più online!

Sorpresi a scoprire che il mercato abbia sottovalutato il target dei più giovani che acquistano via Internet? Se pensate che i KIDS (12-16 anni) siano quelle persone che passano le giornate solo a navigare e a chattare online, vi sbagliate di grosso. Ed invece si scopre (dati americani) che i più giovani acquistano via Internet vestiti, cibo e musica. Ma perché i giovani sono stati esclusi dai grandi ragionamenti di strategia online quanto si parla di acquisti via Internet che non fosse musica e giochini online?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: